Dopo i vari lockdown da marzo 2020 in avanti maestri, docenti e formatori sono sempre più abituati a dare lezioni online.
Un enorme applauso dal mio balcone! 😉
Soprattutto Zoom e Google Meet vengono usati in massa come strumenti di divulgazione.
Ma una cosa ahimè è sempre la stessa: (e l'avrai già sperimentata o lo farai)...
Mantenere l'ATTENZIONE online e' una gran bella sfida...
Come fare se sai che i tuoi studenti stan giocando con il loro iPad o smartphone? (tra i ragazzi)
O se si vanno a leggere le ultime news sul Corona o controllano le email o Facebook? (adulti)
Non possiedo la verità assoluta a caratteri cubitali, ma ho esperienza con questo problema; dopo 5 anni di lezioni online so cosa funziona e cosa no e, rispetto a quando ho iniziato, ho qualche risposta in più.
More...
SEGUI IN FORMATO VIDEO
SEGUI IN FORMATO AUDIO (podcast)
CONTINUA CON LA LETTURA
11 Consigli per Mantenere l'attenzione durante le lezioni online:
Hai presente quei pallini rossi con i numerini vicino alle app di Facebook o delle mail sul tuo telefonino?
Sono stati creati per attirare l'attenzione...
e la cosa terribile è CHE FUNZIONA!
Il nostro cervello è stato programmato dai social media in modo da esser “distratti” continuamente dai pallini rossi.
Questi sistemi sono pensati in modo che noi passiamo più tempo possibile all'interno delle loro piattaforme.
E non solo i social, pensa a Playstation, Nintendo e altre console, stessa storia: i giochi sono creati con l'idea di tenerci NEL GIOCO il più a lungo possibile.
Come?
- creando livelli
- dando più vite in modo da poter fare errori, imparare e andare oltre
- premiando con stemmi, armi o attrezzi che ti permettano di proseguire
E cosa non ti dicono sulla scatola della Playstation è che questi sistemi ci rendono drogati senza che ce ne accorgiamo..
“Ma guarda che ne sono consapevole” leggo nella nuvoletta dei tuoi pensieri...
ok, ma nonostante ciò, non riusciamo a uscirne fuori.
Il sistema dietro all'obbiettivo di renderci zombie drogati si chiama intelligenza artificiale: studiando da dietro le quinte il tuo comportamento, Facebook ad esempio riesce a proporti in modo preciso quello che ti piace. (indovina un po', per rimanere più a lungo all'interno del mostro blu)
Tutto ciò per dire... come facciamo a infilarci dentro le nostre lezioni online?
Compito impossibile?
No dai, qualcosa possiamo fare...
Nella mia esperienza di trainer online ho notato che si possono rendere le lezioni più interattive, quasi come se fossero in presenza (questa è la vera sfida per un divulgatore)
Condivido volentieri queste modalità di lavoro senza la pretesa di aver la medaglia di “esperto” poiché mi rendo conto che dar lezioni online a certi gruppi in particolare... è veramente una sfida impervia.

Questi sono i miei “moschettieri”:
1. Nomino spesso i nomi dei miei studenti
Benvenuti, bentornati, a volte faccio complimenti sui vestiti, sfondo, condivido qualcosa di simpatico che han fatto (chiedendo il permesso).
La psicologia dietro: gli esseri umani ascoltano volentieri il proprio nome,
e così li mantieni “in gioco”
2. Chiedo di rimanere in gioco
Spiego letteralmente come sia semplice perder l'attenzione online, quindi chiedo di spegnere tutte le altre applicazioni, il telefono. E scherzando dico di spegnere i bambini e lasciarli piangere per apprendere il massimo dalla lezione.
3. Faccio degli accordi
Con ogni nuovo gruppo stipulo il “contratto dei valori”. Con questo contratto faccio in modo che entrambi ci prendiamo un impegno a cui posso richiamare. Uno degli impegni è ESSERCI. Che vuol dire anche PARTECIPARE
4. Spiego e FACCIO VEDERE cosa andremo a fare
Normalmente faccio scorrere la mia presentazione Power Point con le animazioni
5. Chiedo di reagire FISICAMENTE
Esempio: Trovate che questo sia un buon consiglio? Dammi un like!

6. Do' indicazioni a comunicare a gesti
Soprattutto se ti trovi a gestire gruppi molto grandi è funzionale dare indicazioni gestuali.
Semplicemente: se hai una domanda alza la mano (e Zoom ha questa funzione al suo interno, comodissimo); Se vuoi aggiungere qualcosa dammi un OK...
Funziona molto meglio rispetto a far aprire il microfono e dar spazio per iniziare a parlare a tutti (ricetta per una baraonda totale 😉 )
7. Inserisco dei giochi
Anche se hai un curriculum e un programma da seguire, chiediti come inserire la componente gioco che a loro piaccia. Come sfidarli? Come creare interazione tra di loro?
8. Mi muovo
Prima di ogni lezione metto una musica, l'ultima volta con Live is Life è stata una vera discoteca virtuale!
9. Divido gli studenti in gruppi
I miei studenti sono contentissimi di ciò. Un semplice esercizio in gruppi di 2,3,4 persone. Brainstorming, scambio di idee, passion test...
Il segreto è che i partecipanti si sentono sicuri a interagire in piccoli gruppi o a 2 a 2, si conoscono meglio, fanno amicizia e questo fa in modo che si osino di più a prender la parola e interagire nella sala principale.
10. Cambio videate
Per avere una visuale interattiva, e quindi mantenere i miei studenti nel gioco, cambio la visuale tra il mio Power Point, la mia visuale, la visuale a quadrettini con tutti quanti in video.
11. Possono uscire se ne han le palle piene...
In pratica dico: “Nel prossimo quarto d'ora parleremo di <argomento>, se l'hai già fatto o lo sai fare, spegni la tua telecamera, fatti un giro, e “sventola” la mano per salutare i superstiti 😉

Bene, siamo riusciti a mantenere l'attenzione fino a qui? Complimenti a te e a me!
E grazie per la tua attenzione
Ed ora fammi sapere:
Quale consiglio puoi applicare da subito per migliorare attenzione e interazione delle tue lezioni online?
Oppure hai un consiglio, un suggerimento per migliorare le mie lezioni?
Fammi sapere commentando nel riquadro qui sotto!
E non dimenticare:
Be The Joy, Bring The Joy!
Ciao, Andrea