Innanzitutto desidero spiegarti cosa intendo per palco: uno spazio, reale o virtuale, dove le persone possano familiarizzare con i tuoi contenuti gratuitamente,
per poi scegliere se continuare il viaggio da sconosciuto a cliente verso la tappa successiva.
Per fare degli esempi di palco:
- la tua pagina Facebook
- il tuo canale YouTube
- il tuo blog all'interno del sito web
- un webinar
- un evento in presenza
- il tuo podcast

e via dicendo....
More...
In questo articolo desidero invitarti alla riflessione per scegliere il palco giusto per te e la migliore modalità di fruizione e creazione contenuti.
Intanto perché avere un palco?
Il palco ha come obiettivo principale quello di aumentare il tuo stato d'esperto e la fiducia nei tuoi confronti, condizioni fondamentali per far avanzare una persona verso la fermata successiva del viaggio da sconosciuto a cliente (fargli compiere una conversione)
Tale spazio virtuale (o reale) può inserirsi in qualsiasi fase del viaggio:
prova a pensare ad una persona che non ti conosce e si imbatte su un post nella tua pagina Facebook
immagina una persona iscritta al tuo canale YouTube, che durante il tuo ultimo video pubblicato riceva l'invito a scaricare un eBook gratuito
(in cambio della mail). In questo modo avrai la possibilità di scrivergli tutte le volte che pubblichi un nuovo video o per invitarla al tuo prossimo seminario
Durante la tua live settimanale sul tuo profilo Facebook puoi invitare le persone a iscriversi al tuo nuovo corso che partirà il mese prossimo.
Diciamo quindi che il palco è uno strumento fondamentale all'interno della tua strategia per fare una conversione
E ora, quali contenuti? Cosa funziona meglio?
Rispondo subito:
poiché trattasi di una strategia a lungo termine, che ti richiede una certa costanza, e considerando che ti ritrovi a sgomitare con centinaia di colleghi,
il contenuto che funziona meglio, più efficace è quello che ti dà più piacere nel crearlo:
Allora scegli come palco il blog sul tuo sito web oppure condividi i tuoi articoli su un tuo profilo social
Usa i video come formato! Magari alterna con delle interviste con un esperto nel tuo settore o un collega
Nessun problema, usa un supporto audio e decidi che il podcast sarà il tuo palco!

Una volta deciso come condividere i contenuti sul tuo palco, ora si tratta di scegliere dove aprire il tuo palco.
La riflessione più importante da fare è sul dove si trovano i tuoi potenziali clienti in target.
Hai già un buon numero di clienti affezionati (almeno 100)?
Bene, chiedi loro quale social preferiscono usare e magari in che modo preferiscono fruire dei contenuti (testo, video o audio).
Fai un piccolo inventario e il gioco è fatto!
Se invece, o perché sei agli inizi o perché sei in una fase di rilancio della tua attività, non sai bene a chi chiedere, prova a pensare dal punto di vista
del tuo cliente ideale: dove potrebbe trovarsi, magari fai una piccola ricerca sul web.

Esempi:
- Se ti rivolgi a genitori dai 40 anni in su è molto probabile che queste persone bazzichino su Facebook (anche se dicono che loro i social non li usano...)
- Se ti rivolgi a imprenditori e liberi professionisti, probabilmente LinkedIN è la piattaforma che fa al caso tuo
- Se il tuo target sono giovani o adolescenti, allora sarà più facile trovarli su Instagram o Tik Tok
Con questo spero di aver dissipato un po' la nebbia intorno alle possibilità e che tu possa scegliere un palco efficace per farti conoscere come esperto da un pubblico sempre più vasto.
Ora la palla passa a te:
Quale piattaforma pensi di scegliere e in che formato condividerai i tuoi contenuti?
Fammi sapere commentando nel riquadro qui sotto, anche se hai domande, sono qui per te!
Un abbraccio e non dimenticare:
Be The Joy, Bring The Joy!
Ciao, Andrea